Identificato dai più come “la passeggiata con i bastoncini”, non è solo un’attività fisica ma una terapia non farmacologica da fare ovunque all’aperto ed in compagnia. Da molti anni diffusa nel Nord Europa adesso si è diffusa anche nel nostro Paese grazie ai risultati pubblicati da recenti studi sui benefici sulla salute. Affronterò l’argomento dal punto di vista medico relativamente ai reali benefici apportati e in quali malattie è consigliabile.
I benefici
Il Nordic Walking ha dimostrato di migliorare la capacità cardio-respiratoria, ridurre il peso negli obesi (insieme ad un adeguato trattamento dietetico), la glicemia nei diabetici, aiutare al recupero articolare e muscolare dopo traumi o interventi chirurgici. Lo studio comprendeva circa 200 donne in sovrappeso o obese.
Dopo un periodo in cui eseguivano la solita passeggiata di un’ora 3 volte la settimana sono state invitate a farla seguendo l’attività del Nordic Walking (NW). Sono stati effettuati prelievi del sangue prima e dopo l’attività fisica.
Risultati
Dopo 10 settimane, le donne nel gruppo NW hanno mostrato una significativa riduzione del:
- Peso corporeo (riduzione del 6,4%)
- Indice di massa corporea (6,4%)
- Glicemia (3,8%)
- Colesterolo totale (10,4%)
- Colesterolo LDL (12,8%)
- Trigliceridi (10,6%), così come un aumento del colesterolo HDL (9,6%).
Interessamento completo dei muscoli
I programmi di allenamento secondo il modello NW provocano statisticamente e clinicamente miglioramenti generali cardiovascolari, sul dimagrimento e sul metabolismo.
Questo è legato senz’altro ad un maggior coinvolgimento dei muscoli impegnati nell’attività muscolare e senza che si percepisca alcuno sforzo o stanchezza fisica.
Perché non bisogna improvvisare
L’attività aerobica si è dimostrata molto utile in caso di recupero dopo incidenti o traumi automobilistici. Per eseguirla correttamente è utile un corso di almeno 4 giorni.
Solo così si avranno i seguenti benefici:
• Correzione della postura con andatura ben allineata di tutto il corpo con aspetto giovanile e sportivo
• I movimenti devono essere naturali e fluidi impegnando tutti muscoli del corpo sia del tronco e spalle sia degli arti inferiori sino al piede compreso.
• L’andatura ritmica permette un aumento della circolazione sanguigna e del metabolismo
• Le contrazioni e il rilassamento dei muscoli alleviano le tensioni muscolari, quindi indicato nelle contratture e nella fibromialgia.
Riassumendo il Nordic Walking si basa su tre pilastri principali:
• Corretta tecnica di camminata
• Postura corretta
• Uso corretto di poli
Nelle foto tutti i muscoli interessati dal NW.
Alimentazione
L’alimentazione non va trascurata. Quindi fate una buona colazione al mattino con pochi carboidrati raffinati e usate quelli integrali, cereali, frutta.
Le proteine sono la benzina del motore quindi mettetele ma senza esagerare rivolgendovi ad un nutrizionista esperto.
E anche la frutta secca vi darà la possibilità di mantenere l’energia più a lungo grazie ai grassi essenziali come gli omega3 presenti.
Il tutto sarà assunto in modo ben equilibrato e mai a caso.
Se fate colazione con molti biscotti, fette biscottate ingolferete il vostro motore e sarete subito stanchi. Non solo. Dopo qualche ora avrete bisogno di mangiare qualcosa perché sentirete una sensazione di vuoto allo stomaco e sarete senza energia.
bibliografia
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25803666
https://www.giuseppebova.com/alimentazione-a-zona.html
http://www.degruyter.com/…/…/bhk-2014-0018/bhk-2014-0018.xml
Articolo aggiornato il 17 Marzo 2018