Il Test Recaller si esegue in studio prelevando poche gocce di sangue da un polpastrello del dito imbevendo un tamponcino. La provetta andrà poi inviata, tramite corriere celere, al Centro Immunologico Tor Vergata di Roma. La risposta una volta elaborata è inviata al medico che ha eseguito il test.
Cosa analizza il test
Col test si ricercano gli Anticorpi IgG, in grado di rappresentare lo stato dell’infiammazione attraverso le citochine infiammatorie Baff e Paf. Dal test si evidenziano i Gruppi Alimentari responsabili dell’Infiammazione.
Sono rappresentati da:
- Frumento (glutine) e derivati
- Lieviti e prodotti fermentati
- Nichel
- Lattosio e prodotti caseari
- Salicilati
- Olii cotti
- Prodotti ad alto contenuto di sale
BAFF e PAF
Sono citochine infiammatorie con significato diverso.
Il BAFF è secreto da alcune cellule del sistema immunitario intestinale. Se aumentati sono espressione di una infiammazione localizzata intestinale.
Il PAF è prodotto da molte cellule ematiche circolanti come esosinofili, neutrofili, attivazione delle piastrine. È un indicatore d’infiammazione sistemica (generalizzata) da alimenti o da altre malattie infiammatorie.
Precauzione prima del test
Se si è in dieta priva di alcuni alimenti facenti parte dei Grandi Gruppi Alimentari è bene fare un breve periodo di dieta libera. È consigliabile consultare il medico che farà il test. Se si è sicuramente allergici ad un alimento è cosa buona non assumerlo.
Se assumi cortisonici, antibiotici, antistaminici è bene aspettare di finire le cure.
La dieta di Rotazione
È una dieta che ha lo scopo di far recuperare la tolleranza verso gli alimenti risultati positivi. Ci saranno giorni liberi (rappresentati dalle stelline) in cui, al primo mese, i cibi intolleranti andranno assunti in bassa quantità. Nelle settimane successive si continuerà ad aumentare la quantità sino a raggiungere la porzione ideale.
Nel giro di 4 mesi, a tolleranza raggiunta, si rimarrà a dieta prima degli alimenti risultati positivi solo al lunedì.
Articolo aggiornato il 2 Ottobre 2018